bg

IL NUOVO TRIBUNALE DELLA FAMIGLIA

AGGIORNATO ALLA RECENTE RIFORMA CARTABIA

Webinar di 7 ore in modalità e-learning
CORSO ACCREDITATO AL CNF - 4 CFP

La fruizione del webinar avviene esclusivamente ONLINE in modalità POD (Play-On-Demand)

Docenti

Dott.ssa Marisa Manzini Sostituto Procuratore Generale di Catanzaro

Avv. Eleonora Grimaldi Avvocato presso il Foro di Roma

La Dott.ssa Marisa Manzini terrà una Lectio magistralis
IL DIRITTO PENALE NEL DIRITTO DI FAMIGLIA

Verrà fatto un excursus sulle origini del diritto penale fino a giungere ai giorni nostri e a spiegare l’importanza del diritto penale nell’ambito del diritto di famiglia.

Avv. Eleonora Grimaldi
PRIMO MODULO (2 ore) - LA FAMIGLIA

La Riforma Cartabia ha previsto molti cambiamenti all’interno dell’ordinamento italiano: per quanto riguarda il diritto di famiglia, oltre a disciplinare la mediazione familiare, si è dato finalmente atto alla creazione del tanto sospirato tribunale della famiglia. Il tribunale di cui sopra sarà un unico ufficio giudiziario che tratterà le cause relative a separazioni e divorzi e si occuperà anche dell’affido dei figli, delle adozioni nonchè dei reati commessi dai minorenni. Gli argomenti trattati:

  • Nozione giuridica di famiglia
  • La famiglia fondata sul matrimonio e gli altri tipi di relazioni
  • Le differenze tra l’unione civile e il matrimonio
  • Status di coniuge separato
  • Status di divorziato
  • I conviventi di fatto: diritti ed obblighi
  • La violazione dei doveri coniugali e l’illecito c.d. endofamiliare
  • Il rapporto di filiazione e le azioni connesse allo status di figlio
  • Obblighi di mantenimento del figlio maggiorenne
  • L’interesse del minore, la responsabilità genitoriale e i nuovi strumenti di gestione del conflitto
  • la mediazione familiare e il coordinatore genitoriale

SECONDO MODULO (2 ore)
I RAPPORTI PATRIMONIALI DURANTE E DOPO IL CONFLITTO

I coniugi con il matrimonio, indipendentemente dal regime patrimoniale prescelto, hanno l’obbligo di contribuire, in relazione alle proprie sostanze e alla capacità di lavoro professionale o casalingo, ai bisogni della famiglia. Nello stesso modo i coniugi sono tenuti ad adempiere all’obbligo di mantenere, istruire ed educare i figli in proporzione alle rispettive sostanze. Gli argomenti trattati:

  • Gli effetti della separazione e del divorzio sul regime patrimoniale della famiglia
  • La relazione tra coniugi separati e divorziati in punto di obblighi di mantenimento
  • assegno di mantenimento periodico e una tantum
  • Quantificazione dell’assegno divorzile alla luce dell’orientamento espresso dalle Sezioni Unite della Cassazione
  • Unione civile: differenze di disciplina rispetto alla crisi matrimoniale e contributo alimentare
  • Conflitti fra coniuge, ex coniuge e convivente di fatto
  • Trattamento successorio del convivente superstite
  • Privatizzazione delle relazioni familiari e contratti per la crisi di coppia: il punto sugli accordi preventivi di separazione e divorzio

TERZO MODULO (2 ore)
IL CONFLITTO FAMILIARE: DAL PROCESSO AI NUOVI STRUMENTI PER GESTIRE I CONFLITTI

Verrà analizzata la disciplina della crisi delle relazioni familiari, con particolare riguardo alla separazione e al divorzio. Verranno approfondite le convivenze di fatto e delle unioni civili, al fine di esaminare le differenze di tutela connesse alla scelta dei diversi modelli familiari. Un particolare focus sugli aspetti processuali di separazione e divorzio, anche nell’ottica di verificare quali siano le possibili soluzioni alternative al conflitto Gli argomenti trattati:

  • Il giudizio di separazione personale fra coniugi
  • Ricorso introduttivo: forma, competenza, rito
  • La fase presidenziale e i provvedimenti temporanei ed urgenti
  • La fase di trattazione e il deposito di memorie integrative
  • La fase istruttoria e la disciplina delle prove
  • Il minore nel processo
  • La decisione: decreto di omologazione o sentenza
  • I giudizi di impugnazione
  • Il procedimento di divorzio: differenze con il procedimento di separazione
  • Il divorzio c.d. breve
  • I procedimenti di modifica delle condizioni economiche della separazione e del divorzio
  • La negoziazione assistita
  • Il procedimento di scioglimento delle unioni civili

Il corso comprende le dispense fatte dal docente

Avv. Eleonora Grimaldi

Titolare dell’omonimo studio, Avvocato esperto in diritto penale, penale minorile, diritto di famiglia, mediatore penale minorile e mediatore familiare e scolastico. Docente responsabile sezione famiglia e minori CREG Centro ricerche economiche e giuridiche Università Tor Vergata Roma, Iscritta presso le liste speciali del Tribunale per i minorenni di Roma, Curatore Speciale Tribunale per i minorenni di Roma, Docente e coordinatore di corsi di formazione nel settore del diritto di famiglia e diritto penale minorile, accreditati dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, dal Consiglio dell’Ordine regionale degli Assistenti Sociali e dal Consiglio dell’Ordine degli Psicologi di Roma, Responsabile Giustizia riparativa presso la Commissione penale Ordine degli Avvocati di Roma.

Contattaci

Per qualsiasi tipo di informazione non esitare a contattarci.

Via Giacomo Matteotti, 16
20057 - Assago (MI)

+39 328.2737060 (solo WhatsApp)

info@mgaformazione.it

Seguici su

Invio in corso...

Per assistenza/informazioni contattaci Chat on WhatsApp